“Da cimitero a punto di riferimento culturale — una fusione senza tempo di arte, storia e tranquillità nel cuore di Milano.”

La Rotonda della Besana è uno squisito complesso circolare in stile barocco costruito alla fine del XVII secolo. Originariamente concepito come cimitero per il vicino Ospedale Maggiore (Ca’ Granda), il principale ospedale di Milano all'epoca, era conosciuto come il Foppone dell’Ospedale Maggiore — “foppone” essendo un termine dialettale milanese per una grande fossa comune. Gli storici stimano che oltre 150.000 persone siano state sepolte qui durante il periodo in cui fu una necropoli.

Il progetto architettonico fu guidato da Attilio Arrigoni e Francesco Croce, e presenta una chiesa a forma di croce, San Michele ai Nuovi Sepolcri, circondata da un elegante portico circolare. I capitelli ionici delle colonne sono decorati con motivi di teschi e ossa, un promemoria simbolico delle sue origini come sito di sepoltura.

Il chiostro porticato fu costruito per proteggere le tombe dalle frequenti inondazioni causate dai vicini Navigli — un problema di salute significativo a Milano durante quel periodo. Quando le sepolture entro i confini della città furono successivamente vietate, lo scopo originale del sito terminò. Fu brevemente proposto di diventare un Pantheon del Regno napoleonico d'Italia, con progetti di Luigi Cagnola, ma il piano fu abbandonato dopo la caduta di Napoleone.

Nei decenni successivi, la Rotonda ha svolto vari ruoli — come caserma, ospedale per pazienti cronici, fienile e persino lavanderia per l'ospedale — prima di essere acquisita dal Comune di Milano. Dopo un ampio restauro, è rinata come parco pubblico e luogo di cultura, dove mostre d'arte, installazioni ed eventi creativi si tengono durante tutto l'anno.

Oggi, il complesso è circondato da giardini e portici tranquilli che invitano i visitatori a passeggiare, rilassarsi o godersi la fotografia nella sua storica atmosfera barocca. Dal 2014, l'edificio centrale della chiesa ospita MUBA (Museo dei Bambini di Milano) — uno spazio creativo interattivo dedicato a bambini e famiglie.

Il nome “Rotonda” si riferisce alla forma circolare del portico, mentre “della Besana” deriva da Via Enrico Besana, la strada su cui si trova. Enrico Besana era un patriota milanese e volontario garibaldino che combatté nelle guerre d'indipendenza italiane.

Oggi, la Rotonda della Besana si erge come un'oasi urbana tranquilla — una miscela di storia, arte e natura. I visitatori possono anche gustare un drink o un pasto leggero al Rotonda Bistro, situato all'interno del complesso, che offre un rifugio perfetto nel cuore di Milano.


Come arrivare
  • In Metro: Prendere la linea M3 (linea gialla) e scendere alla stazione Crocetta, quindi camminare per circa 5 minuti.

  • In Tram: Le linee 9 e 16 fermano vicino all'ingresso su Via Enrico Besana.

  • Facilmente raggiungibile dal centro di Milano con un breve tragitto o una piacevole passeggiata.


Viaggi
  • Visita nel tardo pomeriggio per la luce più bella e le opportunità fotografiche.

  • Goditi un caffè o dei dolci nell'accogliente Rotonda Bistro all'interno del complesso.

  • Le famiglie con bambini non dovrebbero perdersi il MUBA, il Museo dei Bambini di Milano.

  • Un luogo popolare per la fotografia — porta la tua fotocamera o il tuo smartphone completamente carico.


Costo d'ingresso:

  • Ingresso al parco: Gratuito

  • Ingresso al MUBA (Museo dei Bambini di Milano): varia a seconda dell'attività (tipicamente €8–€12 a persona)

Orari di apertura:

  • Parco pubblico: Tutti i giorni dalle 07:00 – 22:00

  • Museo MUBA: Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10:00 – 18:00

Rotonda della Besana

Condividi

Via Enrico Besana, Zona Centrale, Milano, Italia Map

Elenca 0 recensione |

Closed today

จ. -
อ. -
พ. -
พฤ. -
ศ.5.00 - 6.00
ส.9.30 - 17.30
อา.9.30 - 17.30

+390243980402

83

Consiglia viaggi

Gestisci i tuoi viaggi

Delete

Tutte le recensioni

(Elenca 0 recensione)

Luoghi vicini

Monumento a San Francesco d’Assisi  Milano Monumento a San Francesco d’Assisi Milano (Elenca 0 recensione)

ห่าง 0.96 กิโลเมตร

Chiesa di San Gottardo in Corte Chiesa di San Gottardo in Corte (Elenca 0 recensione)

ห่าง 1.07 กิโลเมตร

Duomo di Milano Duomo di Milano (Elenca 0 recensione)

ห่าง 1.23 กิโลเมตร

Galleria Vittorio Emanuele II Galleria Vittorio Emanuele II (Elenca 0 recensione)

ห่าง 1.32 กิโลเมตร

Castello Sforzesco Castello Sforzesco (Elenca 0 recensione)

ห่าง 2.30 กิโลเมตร