“Il santuario shintoista più venerato del Giappone, dedicato alla Dea del Sole Amaterasu e famoso per la sua tradizione di ricostruzione che dura da 1.300 anni.”
Il Grande Santuario di Ise (Ise Jingū) è considerato l'apice della spiritualità shintoista e il sito religioso più importante del Giappone. Situato nella tranquilla città di Ise nella Prefettura di Mie, il complesso del santuario comprende oltre 125 santuari sussidiari circondati da foreste antiche e fiumi limpidi.
Il cuore di Ise Jingū risiede nei suoi due santuari principali:
- Naikū (Santuario Interno), dedicato ad Amaterasu Ōmikami, la Dea del Sole e divinità ancestrale della Famiglia Imperiale; e
- Gekū (Santuario Esterno), dedicato a Toyouke-no-Ōmikami, la dea del cibo, del vestiario e dell'alloggio.
Una caratteristica unica di Ise Jingū è lo Shikinen Sengū, una ricostruzione rituale delle principali strutture del santuario ogni 20 anni. Questa pratica, in corso da oltre 1.300 anni, simboleggia il rinnovamento e la trasmissione dell'artigianato tradizionale attraverso le generazioni.
I visitatori spesso descrivono l'atmosfera come profondamente spirituale, con sentieri fiancheggiati da cedri torreggianti, ruscelli dolci e ponti che conducono a recinti sacri. Il santuario ospita anche lo Specchio Sacro (Yata no Kagami), uno dei Tre Tesori Imperiali del Giappone, rendendolo una destinazione essenziale sia per la fede che per il patrimonio.
Come arrivare
- Dalla Stazione di Nagoya, prendi il Kintetsu Limited Express o il treno JR Rapid Mie per la Stazione di Ise-shi (circa 1 ora e 30 minuti). Da lì, gli autobus locali o i taxi possono portarti a Gekū (Santuario Esterno) in circa 5 minuti. Per raggiungere Naikū (Santuario Interno), prosegui in autobus per altri 10–15 minuti.
- I viaggiatori provenienti da Osaka o Kyoto possono raggiungere Ise con la Kintetsu Railway con treni diretti limited express che impiegano circa 2-2,5 ore.
Viaggi
-
Segui l'ordine di visita tradizionale: prima Gekū, poi Naikū.
-
Le visite mattutine offrono l'esperienza più tranquilla e una luce soffusa per la fotografia.
-
Vestiti in modo rispettoso ed evita di scattare foto in aree sacre ristrette.
-
Combina la tua visita con le attrazioni vicine come Okage Yokocho e Oharaimachi Street per la cucina locale e i souvenir.
-
Considera di visitare durante i rituali di danza Kagura o il periodo Shikinen Sengū per rare intuizioni culturali.
Costo d'ingresso:
- Gratuito
Orario di apertura:
- Tutti i giorni dalle 5:00 alle 18:00 (gli orari possono variare leggermente a seconda della stagione)