“Villaggio himalayano ad alta quota, ultima tappa prima del Campo Base dell’Everest e base per l’ascesa al Kala Patthar con panorami mozzafiato. ”
Gorakshep è un minuscolo villaggio situato a 5.164 metri di altitudine, sul bordo di un lago glaciale coperto di sabbia, in Nepal, vicino al Monte Everest. Il villaggio non ha residenti permanenti, ma serve come principale punto di sosta per trekker e alpinisti diretti al Campo Base dell’Everest e al Kala Patthar, che raggiunge i 5.545 metri.
Sebbene le strutture ricettive a Gorakshep siano piuttosto semplici, negli ultimi anni sono state introdotte comodità moderne, come l’accesso a internet satellitare ad alta velocità, per soddisfare il crescente numero di visitatori. Tuttavia, i prezzi di beni e servizi sono piuttosto elevati, poiché tutte le forniture devono essere trasportate con l’elicottero.
I gruppi di trekker utilizzano Gorakshep come base fondamentale per riposarsi e acclimatarsi prima di raggiungere il Campo Base dell’Everest o di salire al Kala Patthar, che è uno dei punti panoramici più amati della regione, offrendo viste spettacolari e ravvicinate sull’Everest, il Lhotse e il Pumori.
L’ambiente circostante Gorakshep è caratterizzato da campi di neve, terreni rocciosi e venti freddi. Molti visitatori arrivano qui per assistere agli indimenticabili albe e tramonti dal Kala Patthar, considerati tra i momenti più memorabili del trekking.
Il percorso per raggiungere Gorakshep inizia a Namche Bazaar e prosegue attraverso villaggi come Tengboche, Dingboche e Lobuche, richiedendo circa 7-8 giorni di cammino dall’aeroporto di Lukla.
I visitatori devono prepararsi alle condizioni climatiche rigide e all’altitudine elevata, prenotare in anticipo durante le stagioni di punta e portare abbigliamento caldo e cibo ad alto contenuto energetico.
Come arrivare
-
Trekking a piedi da Namche Bazaar passando per Tengboche, Dingboche e Lobuche fino a Gorakshep.
-
Solitamente si arriva dopo un trekking di 7-8 giorni dall’aeroporto di Lukla.
Viaggi
-
Prenotare l’alloggio in anticipo soprattutto durante la stagione turistica.
-
Vestirsi adeguatamente per il freddo e portare snack energetici.
-
Salire al Kala Patthar nelle prime ore del mattino per ammirare l’alba.
-
Fare attenzione al mal di montagna e riposarsi a sufficienza.
Tariffa d’ingresso:
- Nessuna tassa diretta, ma sono richiesti permessi TIMS e del Parco Nazionale Sagarmatha.
Orari di apertura:
- Aperto tutto l’anno; i periodi migliori per la visita sono primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre).