“La vivace pagoda rossa Chureito circondata dai ciliegi in fiore, con il Monte Fuji sullo sfondo, uno dei paesaggi più iconici e fotografati del Giappone.”
Il Parco Arakurayama Sengen si trova sulle pendici del Monte Arakura a Fujinomiya, nella prefettura di Shizuoka, e copre circa 4,3 ettari. Il fulcro del parco è la pagoda Chureito, una pagoda rossa a cinque piani costruita in memoria dei caduti in guerra.
Intorno alla pagoda si trovano circa 650 ciliegi che fioriscono magnificamente da inizio a metà aprile, rendendo il parco uno dei posti migliori in Giappone per ammirare i ciliegi in fiore. I visitatori possono godere di una perfetta armonia tra bellezza naturale e cultura tradizionale giapponese, con il maestoso Monte Fuji sullo sfondo.
Oltre alla pagoda e ai ciliegi, il parco ospita il Santuario Niikura Fuji Sengen, un sito sacro e storico situato sulla sommità della collina. I visitatori possono salire 398 gradini passando sotto un torii rosso acceso per raggiungere il santuario e godere di una vista panoramica.
Uno dei migliori punti per le foto è il punto panoramico che cattura la pagoda, i ciliegi in fiore e il Monte Fuji in un unico scatto, soprattutto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la luce naturale è più morbida. Ci sono anche sentieri escursionistici che collegano al Monte Niikura per gli amanti della natura e del trekking.
Come arrivare
-
In treno: prendere la linea JR Minobu fino alla stazione di Fujinomiya, poi camminare per circa 15-20 minuti o prendere un taxi di 5 minuti fino al parco.
-
In autobus locale: ci sono autobus dalla stazione di Fujinomiya fino all’ingresso del parco.
-
In auto: percorrere la strada statale 139 verso Fujinomiya, con parcheggio disponibile vicino all’ingresso del parco.
Nota: durante la stagione dei ciliegi in fiore il parcheggio può essere limitato; si consiglia di usare i mezzi pubblici o di arrivare presto.
Viaggi
-
Il periodo migliore per ammirare i ciliegi è l’inizio di aprile.
-
Indossare scarpe comode per salire i 398 gradini.
-
Visitare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e sfruttare la luce migliore per le foto.
-
Portare acqua, macchina fotografica e batterie di riserva.
-
Esplorare i sentieri escursionistici per godere appieno della natura.
Tariffa di ingresso
- Ingresso gratuito
Orari di apertura
- Aperto 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno