“L’ordination hall in stile cinese decorato con piastrelle smaltate e poesie cinesi incise rende unico Wat Ratcha Orasaram Ratchaworawihan.”
Wat Ratcha Orasaram Ratchaworawihan è un tempio reale di prima classe sotto la setta Dhammayut, situato lungo il Khlong Dan nel distretto di Chom Thong a Bangkok. Originariamente chiamato Wat Chom Thong, risale al periodo di Ayutthaya.
Quando Re Rama III (Nangklao), che una volta era stato ordinato monaco qui, salì al trono, ordinò una completa ristrutturazione del tempio e lo ribattezzò "Wat Ratcha Orasaram", che significa “Tempio del Figlio Reale”, in onore al suo status di figlio di Re Rama II.
Caratteristica distintiva è l’ordination hall in stile cinese, diversa dai templi thailandesi tradizionali. L’edificio non presenta le tipiche decorazioni del tetto thailandese, ma è adornato con colorate piastrelle smaltate cinesi e motivi intricati, riflettendo l’ammirazione di Re Rama III per la cultura cinese.
Un altro aspetto notevole è l’assenza delle tradizionali pitture murali thailandesi all’interno; invece, le pareti sono decorate con antiche poesie cinesi incise su piastrelle smaltate, una fusione artistica unica e rara in altri templi.
La sala dell’ordinazione ospita la statua di Phra Phuttha Phimol Mongkol, una grande e serena statua buddista in stile Sukhothai nella postura Mara Vichai, venerata per la sua sacralità e valore artistico.
Il complesso presenta anche pagode, padiglioni e porte ad arco in stile cinese, decorati con draghi e motivi floreali tradizionali cinesi, creando un’atmosfera sino-thailandese che illustra i legami culturali di Rattanakosin.
Il tempio è un centro per l’educazione buddhista e la meditazione, offrendo un ambiente tranquillo adatto a studenti, studiosi e cercatori spirituali.
Wat Ratcha Orasaram Ratchaworawihan è un tempio reale significativo che combina armoniosamente arte, letteratura e devozione, rendendolo una tappa imperdibile per appassionati di storia, arte e buddhismo.
Come arrivare
-
In auto: Prendere Ekachai Road e svoltare in Soi Ekachai 4. Il parcheggio è disponibile all’interno del tempio.
-
Con i mezzi pubblici: Le linee di autobus 43, 120 o 169 fermano vicino all’ingresso della soi; poi prendere un moto-taxi fino al tempio.
-
Parcheggio: gratuito, ma con posti limitati.
Consigli di viaggio
-
Visitare al mattino per un’atmosfera tranquilla e temperature più fresche.
-
Vestirsi in modo sobrio poiché è un tempio reale.
-
È permesso fare fotografie nelle aree generali, ma evitare rumori forti e rispettare monaci e praticanti.
-
Ideale per chi è interessato all’arte sino-thailandese e ai templi storici.
Biglietto d’ingresso
- Ingresso gratuito
Orari di apertura
- Aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 18:00