“Vivi l’esperienza delle spettacolari acque turchesi e dei paesaggi montani imponenti di uno dei laghi salati più alti del mondo, ideale per fotografia e osservazione del cielo notturno.”
Il Lago Pangong è un grande lago salato situato a circa 4.350 metri sul livello del mare sull’altopiano del Ladakh, nell’Himalaya. Si estende per circa 134 chilometri, di cui circa il 60% si trova in Cina, mentre la restante parte è in India, coprendo una superficie di circa 604 chilometri quadrati.
Il lago è circondato da montagne aride di arenaria e gode di cieli limpidi con pochissime nuvole durante tutto l’anno, offrendo condizioni ideali per l’osservazione delle stelle e la fotografia della Via Lattea, lontano dall’inquinamento luminoso. Le sue acque di un blu vibrante riflettono il cielo cristallino, creando uno spettacolo naturale straordinario.
La regione intorno al Lago Pangong è abitata dal popolo Ladakhi, che conserva una cultura tibeto-buddista tradizionale strettamente legata alla natura. I visitatori possono esplorare la cultura unica, l’artigianato locale e la cucina tradizionale.
Il periodo migliore per visitare va da agosto a inizio ottobre, quando il clima è fresco e piacevole e le strade sono accessibili in sicurezza. In inverno, alcune parti del lago si congelano e molti campeggi chiudono a causa delle condizioni climatiche rigide e delle tempeste di neve, limitando l’accesso.
Le attività più popolari includono trekking, campeggio sulle rive del lago in tende o lodge eco-sostenibili, fotografia naturalistica e astronomica, e interazioni culturali con le comunità locali.
I viaggiatori devono essere consapevoli del rischio di mal di montagna e dei rapidi cambiamenti meteorologici. È essenziale prepararsi adeguatamente, indossare abiti caldi e verificare le condizioni stradali e delle strutture ricettive prima della partenza.
Come arrivare
-
Circa 4-5 ore in auto dalla città di Leh, tramite la strada panoramica Leh-Spiti
-
Si consiglia di noleggiare un’auto con autista o partecipare a tour guidati a causa delle strade di montagna impegnative
-
Controllare sempre le condizioni meteorologiche e stradali prima di partire, soprattutto in autunno inoltrato e inverno
Viaggi
-
Portare abbigliamento caldo, sacchi a pelo, guanti, cappelli e borse dell’acqua calda per le notti fredde
-
Portare torce o altre fonti di luce portatili poiché l’elettricità nei campeggi è limitata
-
Mantenersi idratati e monitorare eventuali sintomi di mal di montagna
-
Confermare la disponibilità dei campeggi in anticipo, soprattutto dopo metà ottobre quando molti chiudono
-
Programmare almeno una notte per godersi l’alba, il tramonto e la fotografia notturna
Biglietto d’ingresso: Gratuito
Orari di apertura: Aperto tutto l’anno; periodo migliore da agosto a inizio ottobre