“Ospita oltre il 30% della popolazione mondiale di panda, con musei, recinti naturali e specie rare, all’interno di un sito riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO.”
Il Centro di Ricerca sulla Riproduzione del Panda Gigante di Chengdu (The Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding) si trova ai piedi del monte Futou, nella periferia settentrionale di Chengdu, nella provincia cinese del Sichuan. Riconosciuto a livello mondiale, il centro è specializzato nella conservazione, nella ricerca scientifica e nella riproduzione dei panda giganti, oltre a ospitare altre specie selvatiche minacciate originarie della regione. Fondato nel 1987, si estende su oltre 100 ettari di aree verdi e fa parte di una rete di habitat di oltre 9.000 km² dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Una delle caratteristiche più apprezzate del centro è la ricostruzione realistica dell’habitat naturale del panda gigante, che permette ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva. Al suo interno si trova anche il Museo del Panda di Chengdu, costruito nel 1992 in occasione del Festival Internazionale del Panda, con mostre dedicate all’ecologia, alla cultura e alla scienza del panda.
Oltre ai panda giganti, il centro ospita molte altre specie rare e in pericolo in ambienti controllati e rispettosi della natura. Tra queste:
-
Panda rosso (Red Panda): piccolo mammifero rossiccio e attivo, originario delle foreste montane dell’Asia
-
Scimmia dorata del Sichuan: primate dal manto dorato, raro e nativo delle montagne cinesi
-
Takin tibetano: imponente animale simile a un incrocio tra capra e bue, che vive in alta quota
-
Orso nero asiatico: di medie dimensioni, riconoscibile dalla macchia a forma di “V” bianca sul petto
-
Fagiano dorato: uccello dai colori sgargianti che abita le foreste di bambù del Sichuan
-
Scoiattolo volante gigante cinese: roditore notturno capace di planare tra gli alberi
-
Tartaruga di foresta asiatica: rara specie di tartaruga terrestre che vive nelle foreste tropicali
I visitatori possono osservare questi animali in sicurezza e partecipare a mostre interattive sull’ecosistema del Sichuan e sull’importanza della biodiversità. Con oltre il 30% della popolazione mondiale di panda, il centro svolge un ruolo chiave anche nei programmi di reintroduzione in natura.
Se sei un amante della natura, una famiglia in cerca di apprendimento esperienziale, o un fotografo o artista in cerca d’ispirazione, il Centro di Ricerca sulla Riproduzione del Panda Gigante di Chengdu offre un’esperienza memorabile che unisce educazione, meraviglia e conservazione.
Come arrivare
-
Dall’Aeroporto Internazionale di Chengdu Shuangliu: circa 45 minuti in taxi o navetta
-
Dal centro città di Chengdu: bus 87 o 198, oppure taxi (30–40 minuti)
-
In auto: parcheggio disponibile nel sito e nelle vicinanze
-
Con tour organizzati: molte agenzie locali offrono pacchetti con trasporto incluso
-
In bici: circa 10 km dal centro, perfetto per i ciclisti attivi
Viaggi
-
L’orario migliore per la visita è tra le 8:00 e le 10:30, quando i panda sono più attivi
-
Evitare flash fotografici, mantenere il silenzio vicino agli animali
-
Indossare scarpe comode per lunghe camminate
-
Portare un teleobiettivo per foto naturalistiche
-
Prenotare i biglietti in anticipo durante i festivi
-
Ottimo per famiglie, bambini e visitatori senior
Tariffe d’ingresso:
-
Biglietto intero: circa 58 CNY
-
Sconti disponibili per bambini e anziani (con documento)
-
Prezzi speciali per gruppi e programmi di volontariato (consultare il sito ufficiale)
Orari di apertura:
- Aperto tutti i giorni dalle 07:30 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)