
“La grotta calcarea, chiamata “Maholarn” per la sua grande sala principale, ospita una replica dell’impronta del Buddha. È anche il luogo dove Phra Ajarn Mun Phurithatto ha praticato la meditazione. La sala principale è alta e spaziosa, permettendo ai visitatori di ammirare la bellezza delle stalattiti e stalagmiti e la grandiosità della natura.”
Wat Tham Maholarn è una meta turistica naturale e religiosa che combina perfettamente la bellezza del paesaggio calcareo con la fede buddista. La grotta si è formata dall’erosione dell’acqua sotterranea nella roccia calcarea per milioni di anni, creando camere vaste e complesse. Dal punto di vista geologico ha più di 250 milioni di anni, risultando uno dei siti più antichi della provincia di Loei.
All’ingresso della grotta, una lunga scalinata a forma di naga conduce all’entrata, dove si trova una grande statua del Buddha in postura Mara Vichaya. I visitatori possono rendere omaggio prima di entrare. I primi 100 metri della grotta sono stretti e tortuosi, offrendo una sensazione di avventura e mistero. Oltre questa sezione si trova la sala principale, ampia e alta, che merita il nome di “Maholarn”. All’interno, stalattiti e stalagmiti assumono varie forme e colori, simili a tende, colonne, cupole e strutture sovrapposte create dalla natura per milioni di anni.
Oltre al valore naturale, la grotta è importante anche dal punto di vista religioso. Phra Ajarn Mun Phurithatto, celebre maestro di meditazione Vipassana, vi ha risieduto e praticato, rendendo questo luogo molto rispettato dai fedeli. I pellegrini vengono spesso a pregare e meditare per trovare pace interiore.
All’interno della grotta è collocata una replica dell’impronta del Buddha sulla parete centrale, punto di culto importante. In diversi angoli sono presenti piccole statue e pagode, che rafforzano l’atmosfera sacra e tranquilla. Il percorso interno è illuminato elettricamente, permettendo una visita sicura, sebbene alcune zone abbiano il soffitto basso e ventilazione limitata, richiedendo cautela, soprattutto per chi ha problemi respiratori.
I dintorni del tempio e della collina ospitano una piccola foresta ricca di biodiversità, con alberi come Tenga-rang, ferro di legno e bambù, creando un ambiente tranquillo ideale per meditare e rilassarsi. Inoltre, la grotta ospita migliaia di pipistrelli che escono al crepuscolo, creando un’esperienza memorabile per i visitatori.
Oltre a visitare la grotta per la sua bellezza naturale, i visitatori possono partecipare a attività religiose come offerte, recitazione di mantra o meditazione in un ambiente ombreggiato e silenzioso. Il tempio funge anche da centro educativo buddista per la comunità di Nong Hin, organizzando eventi religiosi come Magha Puja, Vesak e la stagione del ritiro annuale.
Oggi, Wat Tham Maholarn è curato dai monaci e dagli abitanti locali, con un’organizzazione del turismo che garantisce conoscenza, tranquillità e la conservazione della natura e degli elementi sacri all’interno della grotta.
Come arrivare
- Auto privata: Prendere la strada 201 dalla città di Loei fino al distretto di Nong Hin, quindi svoltare a sinistra su una strada asfaltata per circa 2 km fino a Wat Tham Maholarn.
- Trasporto pubblico: Prendere un autobus o minibus da Loei fino al distretto di Nong Hin, poi continuare con trasporto locale o moto-taxi per circa 2 km.
Viaggi
- Indossare abiti adeguati, poiché è un luogo di meditazione e religioso.
- Visitare durante il giorno per sicurezza e comodità.
- Fare attenzione nei passaggi stretti o umidi all’interno della grotta.
Costo d’ingresso
- Gratuito
Orari di apertura
- Aperto tutti i giorni, circa dalle 05:00 alle 20:00