“Un tempio bianco mozzafiato decorato con arte e architettura buddhiste simboliche, che rappresentano purezza, saggezza e il cammino verso l’illuminazione.”
Wat Rong Khun (Tempio Bianco) è un notevole tempio buddhista moderno progettato e costruito dal rinomato artista thailandese Chalermchai Kositpipat. Ispirato dalla devozione alla nazione, al buddhismo e alla monarchia, Chalermchai ha dedicato la sua vita alla creazione di questo capolavoro sacro.
Il fulcro del tempio è la sua cappella bianca scintillante, simbolo della purezza e della saggezza del Buddha, adornata con intricate mosaici di vetro che brillano alla luce del sole. Il design rappresenta il percorso dall’umanità attraverso il ciclo delle rinascite verso l’illuminazione, con un ricco simbolismo in ogni struttura:
-
Il ponte simboleggia il passaggio dal ciclo della sofferenza verso il Nirvana.
-
La bocca del demone rappresenta le impurità mentali e gli ostacoli all’illuminazione, che i visitatori devono simbolicamente superare.
-
Sedici demoni fiancheggiano il ponte, rappresentando le impurità mentali.
-
Lo stagno sottostante simboleggia l’oceano cosmico e i regni celesti.
-
Le scale e le porte illustrano il percorso attraverso gli insegnamenti buddhisti verso la liberazione finale.
All’interno della cappella, murales dorati illustrano la liberazione dai desideri mondani e il raggiungimento della verità spirituale, mentre il tetto incarna le tre pratiche buddhiste essenziali: moralità, meditazione e saggezza.
Chalermchai prevede di costruire nove strutture in totale, ognuna delle quali illustra profondi principi buddhisti. Questo progetto in corso mira a ispirare visitatori di tutto il mondo e continuerà per decenni, passando alle generazioni future.
I visitatori possono anche esplorare altre opere di Chalermchai e acquistare souvenir unici sul posto.
Come arrivare
Wat Rong Khun si trova a circa 15-20 minuti in auto o con i mezzi pubblici dal centro città di Chiang Rai.
Viaggi
Visita al mattino presto o nel tardo pomeriggio per godere di temperature più fresche e meno folla. Si consiglia di portare una macchina fotografica per catturare i dettagli intricati del tempio.