
“Ritrovamento di scheletri umani preistorici sepolti insieme a ceramiche, strumenti in pietra e ornamenti, che riflettono le antiche credenze sulla vita dopo la morte e il culto degli antenati.”
Il sito archeologico di Ban Kan Lueang, situato a Ban Kan Lueang nel distretto di Mueang, provincia di Ubon Ratchathani, è uno dei più significativi siti archeologici del nord-est della Thailandia. Databile a circa 2.000–3.000 anni fa, appartiene al periodo preistorico tardo. La sua scoperta avvenne durante lavori agricoli e di costruzione nella comunità, quando furono rinvenuti scheletri umani e frammenti di ceramica. In seguito, il Dipartimento delle Belle Arti avviò scavi sistematici, che portarono alla luce numerose testimonianze della presenza di un antico insediamento nella valle inferiore del fiume Mun.
Le scoperte comprendono scheletri umani sepolti in posizione supina, accompagnati da oggetti funerari come ceramiche, strumenti in pietra e ornamenti. Queste pratiche testimoniano credenze legate alla vita ultraterrena e al rispetto degli antenati. Le ceramiche ritrovate mostrano una notevole varietà di forme – vasi, giare, recipienti a beccuccio e ciotole – alcune decorate con incisioni e motivi a corda impressa, rivelando un avanzato livello di abilità artigianale. Gli utensili in pietra, come asce levigate, pietre da affilatura e macine, dimostrano un’economia basata sulle risorse naturali e sull’agricoltura. Gli ornamenti, tra cui perline in pietra, potevano avere funzioni decorative o rituali.
Questi reperti dimostrano che la comunità di Ban Kan Lueang praticava un’agricoltura di sussistenza affiancata dalla caccia e dalla raccolta. Le sepolture corredate da oggetti indicano credenze religiose e rituali connessi all’aldilà, oltre a una certa complessità nell’organizzazione sociale.
L’importanza del sito non si limita a documentare un insediamento umano antico nell’Isaan, ma si estende ai collegamenti culturali con altri importanti siti archeologici, come Ban Chiang (provincia di Udon Thani) e Ban Non Wat (provincia di Nakhon Ratchasima). Questo lo rende una fonte preziosa per lo studio dello sviluppo sociale e culturale nel bacino inferiore del Mekong.
Attualmente, il sito di Ban Kan Lueang è protetto e gestito dal Dipartimento delle Belle Arti in collaborazione con le autorità locali. Alcune aree sono state allestite come spazi educativi con esposizioni di fotografie e informazioni derivanti dagli scavi, destinate a studenti, ricercatori e visitatori interessati. Questo sito archeologico rappresenta una vera e propria aula a cielo aperto, che permette di comprendere le radici della civiltà e la vita degli uomini di oltre 2.000 anni fa, rafforzando al contempo l’orgoglio delle comunità locali verso il proprio patrimonio culturale.
Come arrivare
- Dalla città di Ubon Ratchathani, prendere la Strada Statale 23 in direzione del distretto di Warin Chamrap, quindi proseguire verso il villaggio di Ban Kan Lueang. Il sito si trova a circa 10 km, pari a 15–20 minuti in auto.
Viaggi
-
Ideale per il turismo educativo e culturale legato alla storia e all’archeologia.
-
Indossare un abbigliamento appropriato e mantenere un comportamento rispettoso.
-
Evitare di toccare o danneggiare i reperti archeologici.
Prezzo d’ingresso
- Ingresso gratuito
Orari di apertura
- Tutti i giorni, dalle 06:00 alle 18:00