“Uno spazio unico dedicato alla memoria del movimento dei lavoratori in Thailandia e all’evoluzione dei diritti sociali nel paese.”
Il Museo del Lavoro Thai è un luogo culturale e storico che documenta la storia dei lavoratori e dei movimenti sindacali in Thailandia. Presenta mostre permanenti e temporanee che trattano la formazione dei sindacati, le lotte operaie, gli scioperi, le riforme legislative sul lavoro e i diritti umani.
Il museo dispone di diverse sale tematiche, tra cui la Sala dell’Epoca Iniziale del Lavoro, la Sala delle Lavoratrici, la Sala del Diritto del Lavoro e la Sala della Riforma del Lavoro. Qui si trovano documenti storici, fotografie, strumenti di lavoro, manifesti delle proteste e registrazioni audio che danno voce ai lavoratori thailandesi.
L’atmosfera è tranquilla e riflessiva, ideale per studenti, ricercatori, attivisti e chiunque sia interessato alla storia sociale e ai diritti umani.
Come arrivare
-
BTS Skytrain: scendere alla stazione Victory Monument, poi 15 minuti a piedi o in taxi
-
Airport Rail Link: scendere alla stazione Ratchaprarop, circa 10 minuti a piedi
-
Autobus: linee 13, 36, 54, 77, 140 (lungo via Makkasan)
-
Taxi o auto privata: parcheggio limitato nelle vicinanze
Consigli di viaggio
-
Il momento migliore per la visita è la mattina (09:00–11:00) per evitare il caldo
-
Indossare scarpe comode per visitare le diverse sale
-
La fotografia è consentita a scopi educativi (chiedere prima al personale)
-
Parlare con il personale per approfondire la visita
-
Non ci sono servizi di ristorazione; portare acqua o snack
Costo d’ingresso:
-
Ingresso gratuito (donazioni ben accette)
-
(Aggiornamento 2025 da parte della Fondazione del Museo del Lavoro Thai)
Orari di apertura:
-
Aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 16:00
-
Chiuso il lunedì e nei giorni festivi