“Uno dei templi più grandi di Bangkok, celebre per la statua del Buddha sdraiato lunga 43 metri e per la scuola di massaggio tradizionale thailandese.”
Wat Phra Chetuphon Wimonmangkalaram, comunemente noto come Wat Pho, è uno dei templi più antichi e grandi di Bangkok, con un’estensione di oltre 50 rai (80.000 metri quadrati). Il suo nome deriva da un monastero in India dove si crede abbia vissuto il Buddha. Prima di diventare un tempio, il sito era un centro di educazione per la medicina tradizionale thailandese, con statue che raffigurano posizioni yoga.
Le origini del tempio risalgono al restauro di un tempio precedente, Wat Phodharam, iniziato nel 1788 sotto il re Rama I (1782–1809), che incorporò frammenti di una grande immagine di Buddha distrutta durante l’invasione birmana di Ayutthaya nel 1767. Il complesso subì ampie espansioni e ristrutturazioni nei secoli successivi, comprese importanti restaurazioni sotto il regno di Rama III (1824–1851). Durante il suo regno, furono installate lastre incise con antichi testi medici, riconosciuti nel 2008 dal Programma Memoria del Mondo dell’UNESCO per il loro inestimabile valore culturale.
Wat Pho è famoso a livello mondiale per ospitare il maestoso Buddha sdraiato (Phra Buddhasaiyas), una statua imponente alta 15 metri e lunga 43 metri. Il braccio destro del Buddha sostiene la testa sopra cuscini decorati con mosaici di vetro, mentre le piante dei piedi, che misurano 4,5 per 3 metri, sono intarsiate con pannelli di madreperla che illustrano 108 simboli propizi come fiori, danzatori, elefanti bianchi e tigri. Sopra la statua pende un ombrello a sette livelli che simboleggia l’autorità reale. Nel corridoio accanto alla statua si trovano 108 ciotole di bronzo dove i visitatori gettano monete per portare fortuna e sostenere la manutenzione del tempio.
Il complesso del tempio è composto da due grandi cortili murati divisi da Soi Chetuphon. Il cortile settentrionale ospita il Buddha sdraiato e la famosa scuola di massaggio tradizionale thailandese, mentre il cortile meridionale, Tukgawee, è un monastero attivo con monaci residenti e una scuola. Nei giardini si trovano anche 91 chedi (stupa), tra cui quattro grandi dedicati ai primi quattro re Chakri e 71 più piccoli contenenti le ceneri reali. Sedici cancelli, sorvegliati da giganti cinesi scolpiti in pietra importati come zavorra sulle navi commerciali, circondano il complesso.
Dal punto di vista architettonico, Wat Pho è un capolavoro che mostra stili diversi e un ricco patrimonio artistico. Le gallerie esterne presentano 400 immagini di Buddha (dalle 1.200 originariamente commissionate dal re Rama V), ciascuna montata su piedistalli dorati con posture e disegni vari. Le balaustre esterne raffigurano scene dall’epopea nazionale thailandese, il Ramakien, simbolizzando il viaggio dal mondo terreno a quello spirituale. Il tempio principale si erge su una piattaforma di marmo adornata da leoni mitologici alle sue porte.
Accanto al Buddha sdraiato si trova un piccolo giardino rialzato con un sacro albero di bodhi propagato dall’originale albero in India sotto cui il Buddha raggiunse l’illuminazione. Questo luogo sereno contribuisce all’atmosfera spirituale del tempio.
Wat Pho è considerato la prima “università” della Thailandia, offrendo un ricco deposito di saggezza thailandese nelle arti, religione, letteratura e medicina. È anche famoso a livello internazionale come luogo di nascita del massaggio tradizionale thailandese, con una scuola di massaggio che continua a formare operatori in tutto il mondo. I visitatori possono godere di autentici trattamenti di massaggio thailandese all’interno del complesso, rendendo Wat Pho una destinazione culturale e spirituale unica.
Come arrivare
-
In auto: Dal centro di Bangkok, prendere la strada Ratchadamnoen Klang Road verso il Grande Palazzo Reale, quindi svoltare in Sanam Chai Road fino a raggiungere il tempio. Parcheggi pubblici sono disponibili nelle vicinanze.
-
In autobus: Prendere le linee autobus numero 1, 25, 44 o 47 che passano vicino al tempio. Scendere alla fermata Sanam Chai. Da lì, il tempio è raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Viaggi
-
Indossare abiti adeguati per visitare i templi (spalle e ginocchia coperte).
-
Evitare di parlare ad alta voce all’interno del complesso per rispettare la sacralità del luogo.
-
Provare un massaggio tradizionale thailandese presso la scuola del tempio per un’esperienza autentica.
-
Visitare di mattina presto per evitare le folle e il caldo intenso.
Biglietto d’ingresso:
- I visitatori stranieri devono acquistare un biglietto d’ingresso al costo di 300 THB a persona.