“Un monumento imponente che rappresenta la nascita della democrazia in Thailandia, spesso punto di ritrovo per eventi pubblici e manifestazioni.”
Il Monumento alla Democrazia, situato lungo il viale storico Ratchadamnoen Klang, è uno dei simboli più significativi della moderna Thailandia. Fu costruito nel 1939 per celebrare la rivoluzione siamese del 1932, che trasformò il paese da una monarchia assoluta a una monarchia costituzionale.
L'opera fu progettata dall'architetto thailandese Mew Aphaiwong insieme allo scultore italiano Corrado Feroci, noto in Thailandia come Silpa Bhirasri. Il monumento presenta quattro ali che simboleggiano le forze armate (esercito, marina, aviazione e polizia) che sostennero il cambiamento, e al centro ospita una copia della costituzione del 1932.
Oggi, il monumento è non solo una meta turistica, ma anche un importante luogo per eventi politici, commemorazioni e manifestazioni civiche. Di notte, l'illuminazione lo rende uno dei punti più fotografati della città.
Come arrivare
-
BTS Skytrain: scendere alla stazione National Stadium, poi prendere un taxi o tuk-tuk
-
Autobus: linee 1, 3, 6, 9, 12, 53, 60, 70, 80
-
Taxi o auto privata: parcheggi limitati nelle vicinanze
-
Battello Chao Phraya Express: scendere al molo Tha Chang, poi camminare circa 10 minuti
Viaggi
-
Visitare al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo
-
Ottimo per la fotografia, specialmente al tramonto
-
Portare acqua e crema solare
-
Rispettare il luogo per il suo significato storico e politico
Ingresso
- Gratuito
Orario di apertura
- Aperto tutti i giorni, 24 ore su 24