“Custodisce il Buddha di Smeraldo, scolpito in un unico blocco di giada, considerato il protettore della nazione, all’interno di un complesso architettonico magnificamente decorato che unisce arte religiosa e tradizione reale.”
Wat Phra Sri Rattana Satsadaram (Wat Phra Kaew / Tempio del Buddha di Smeraldo) è il tempio più sacro della Thailandia, situato all’interno del Grande Palazzo Reale di Bangkok. Costruito nel 1782 da Re Rama I, è un simbolo sia spirituale che cerimoniale del regno thailandese.
L’edificio principale è l’ubosoth centrale, che custodisce il Buddha di Smeraldo, una statua verde scuro scolpita in un singolo blocco di giada nello stile meditativo della scuola Lanna del nord della Thailandia. Alta circa 66 centimetri, la statua è vestita con manti cerimoniali stagionali cambiati dal Re stesso per simboleggiare l’estate, la stagione delle piogge e l’inverno.
La leggenda fa risalire le origini del Buddha di Smeraldo all’India, con tappe storiche significative in Cambogia, Laos (dove rimase a Vientiane per 215 anni) e infine in Thailandia. Fu scoperto a Chiang Rai nel 1434 dopo che un fulmine rivelò la giada sotto un rivestimento in stucco. Alla fine giunse a Bangkok con l’avvento della Dinastia Chakri nel 1782.
Il tempio è decorato con pagode dorate, affreschi epici del Ramakien e strutture sacre. Anche se non ospita monaci residenti, rimane attivo per le cerimonie religiose reali. Il nome ufficiale del tempio, Phra Sri Rattana Satsadaram, significa “la residenza del Sacro Buddha di Gemma”.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il tempio fu testimone di un’importante alleanza firmata davanti al Buddha di Smeraldo. Nonostante le controversie sulle origini precise della statua — alcuni sostengono Sri Lanka o persino la Thailandia — il suo ruolo come protettore spirituale della nazione è universalmente riconosciuto.
Come arrivare
-
In MRT: Stazione Sanam Chai, 10 minuti a piedi
-
In battello Chao Phraya Express: Scendere al molo Tha Chang, 5 minuti a piedi
-
In taxi o tuk-tuk: Accessibile da ogni zona di Bangkok
-
In autobus: Linee 1, 3, 6, 15, 19, 25, 30, 32, 33, 39, 43, 44, 47, 53, 59, 60, 64, 65, 70, 80, 82, 91, 123, 201, 203
-
In autobus climatizzato: Linee ปอ.1, 6, 7, 8, 39, 44
-
In barca: Scendere al molo Tha Chang, poi camminare per circa 350 metri fino all’ingresso Wiset Chai Si Gate
Viaggi
-
Visitare la mattina presto per evitare la folla
-
Rispettare il dress code: spalle e ginocchia coperte
-
Fotografia vietata all’interno del santuario principale
-
Acquistare i biglietti in anticipo nei periodi di alta stagione
-
Combinare la visita con il Palazzo Reale per un’esperienza completa
Biglietto d’ingresso
-
Stranieri: 500 THB
-
Cittadini thailandesi: ingresso gratuito (con documento d’identità)
Orari di apertura
- Tutti i giorni: 08:30–11:30 e 13:00–15:30 (ultimo ingresso alle 15:00)