“La diga di Sirindhorn si distingue come impianto idroelettrico con una delle prime installazioni di pannelli solari galleggianti della Thailandia. Offre viste panoramiche sul bacino e sulle colline, ideali per relax, fotografia e apprendimento sull'energia rinnovabile.”
La diga di Sirindhorn si trova nel distretto omonimo, circa 70 chilometri dalla città di Ubon Ratchathani. Costruita sul torrente Huai Sai Yai, è una diga in terra battuta con nucleo in argilla, progettata per molteplici usi: produzione di energia, irrigazione, pesca, fornitura d'acqua e turismo.
Costruita e completata nel 1971, in origine si chiamava "Diga di Huai Sai Yai", ma fu successivamente rinominata in onore della Principessa Maha Chakri Sirindhorn. La diga è lunga 940 metri, alta 42 metri e ha una capacità di oltre 1,96 miliardi di metri cubi d’acqua.
Produce energia elettrica tramite una centrale idroelettrica con una capacità di 36 megawatt. Inoltre, ospita uno dei primi impianti ibridi con pannelli solari galleggianti in Thailandia, che unisce l’energia idroelettrica e quella solare per aumentare l’efficienza della produzione.
Oltre alla sua funzione tecnica, la diga è una destinazione turistica popolare. Dispone di un punto panoramico da cui si può ammirare il lago artificiale e le colline circostanti, soprattutto al tramonto. È perfetta per gli amanti della natura e per chi desidera scattare fotografie suggestive.
L’area comprende anche un parco pubblico, zone ricreative, una piccola area giochi e un centro di apprendimento sull’energia rinnovabile, accessibile a studenti e visitatori. Nelle vicinanze si trovano il confine thailandese-laotiano di Chong Mek e il famoso tempio Wat Sirindhorn Wararam Phu Prao (il “tempio che brilla”).
La diga di Sirindhorn non è solo un’infrastruttura energetica, ma anche un luogo di relax, educazione e scoperta, immerso nella natura del nord-est thailandese.
Come arrivare
- Dal centro di Ubon Ratchathani, prendere la strada statale 2178 in direzione del distretto di Sirindhorn. La diga dista circa 70 km e si raggiunge in circa un’ora di auto.
Viaggi
- È preferibile viaggiare con auto propria o a noleggio
- Portare cappello o ombrello per il sole
- Visitare nel tardo pomeriggio per godere del tramonto
- Non perdere il centro informativo sull’energia rinnovabile
Costo di ingresso
- Ingresso gratuito
Orari di apertura
- Tutti i giorni dalle 06:00 alle 18:00