“Tempio venerato nel cuore della tradizione della meditazione della foresta thailandese, che ha ospitato maestri famosi come Luang Pu Mun e Luang Pu Sao.”
Wat Burapharam è un tempio buddista storico situato nel centro di Ubon Ratchathani. Fu fondato nel 1854 (anno buddista 2397) dal venerabile Phra Ajahn Sao Kantasilo, maestro spirituale del famoso Ajahn Mun Bhuridatta. Il tempio è considerato uno dei centri originari della tradizione della meditazione della foresta Vipassana in Thailandia.
Originariamente, l’area era una foresta rada (chiamata localmente "Song-Seng"), poco frequentata dagli umani e rifugio per molti animali selvatici. Questo luogo tranquillo era perfetto per la pratica della meditazione, e Luang Pu Sao insieme a Luang Pu Sitha vi stabilirono un eremo di meditazione.
Nel 1915 (anno buddista 2458), Ajahn Mun Bhuridatta, che allora si trovava a Bangkok presso il Wat Boromnivasa, venne a sapere di questo luogo e vi si recò per diventare discepolo di Luang Pu Sao. Qui praticò il Dhamma. Grazie alle donazioni del Principe Sapphasitthiprasong, furono raccolti i fondi e il terreno per costruire un tempio ufficiale. In seguito divenne un centro importante della tradizione della meditazione della foresta, attirando numerosi maestri e praticanti da tutto il Paese.
Il tempio ha un’architettura semplice ma intrisa di serenità. La vecchia sala per i sermoni, costruita nel 1915, fu eretta nel luogo dove il corpo di Luang Pu Sao era stato cremato. Dopo la cremazione, fu costruita una sala, poi distrutta da un incendio. Successivamente, Phra Khru Amornsitth promosse la costruzione di un grande viharn (ancora incompleto), destinato ad ospitare statue a grandezza naturale di cinque grandi maestri: Phra Ajahn Sitha Chaiseno, Phra Ajahn Sao Kantasilo, Phra Ajahn Mun Bhuridatta, Phra Yanavisit Singh Khantayakamo e Phra Sitthidhamrangsikhamphi Methacharn (Si Dhammatharo).
Il tempio conserva anche un bellissimo padiglione in legno (Ho Trai), utilizzato come biblioteca per le scritture buddhiste tradizionali incise su foglie di palma, che aggiunge un grande valore culturale e religioso.
Nel 1982 (anno buddista 2525), il tempio fu ufficialmente integrato nella municipalità di Ubon Ratchathani a seguito dell’espansione urbana. La storia antica di Wat Burapharam è principalmente trasmessa oralmente, in assenza di documenti scritti ufficiali.
Wat Burapharam rimane un luogo sacro portatore di spiritualità, storia e cultura — un vero simbolo vivente della tradizione forestale buddhista thailandese.
Come arrivare
-
In auto privata: seguire Chaeng Sanit Road fino al centro città, poi continuare su Phalochai Road.
-
Trasporti locali: prendere un songthaew (taxi collettivo) o un motorino taxi.
-
Dalla stazione degli autobus: taxi o trasporti pubblici conducono facilmente al tempio.
Viaggi
-
Indossare un abbigliamento rispettoso nel sito.
-
È consigliato visitare con una guida locale o informarsi prima.
-
Evitare rumori eccessivi poiché il tempio è ancora attivo per la meditazione.
Costo d’ingresso: Ingresso gratuito
Orari di apertura: Aperto tutti i giorni dalle 07:00 alle 17:00