“Wat Chaeng ospita una sim (sala di ordinazione) tradizionale del nord-est, costruita nel 1888 da Chao Ratchabut, decorata con intagli in legno elaborati e un raro scalone a forma di coccodrillo.”
Wat Chaeng è un tempio buddista privato appartenente alla scuola Mahanikaya, fondato nel 1888 (B.E. 2431) da Chao Ratchabut (Nu Kham) durante il regno di Re Rama V. Situato in posizione centrale sulla via Sapphasit a Ubon Ratchathani, il nome del tempio "Chaeng" significa "luce" o "illuminazione", e simboleggia il suo ruolo come punto di riferimento spirituale per la comunità locale.
La sim (sala di ordinazione) è un esempio raffinato di architettura tradizionale Isan, con dimensioni di circa 6 × 15 × 10 metri, orientata verso est. La struttura è decorata internamente ed esternamente con intricati intagli in legno, come motivi a nido d’ape, naga (serpenti mitologici), frontoni e fregi tipici dell’arte Lan Xang mescolata allo stile Isan locale. I frontoni in legno scolpito si distinguono chiaramente dai templi moderni.
Queste sculture sono considerate preziose opere culturali, raramente riscontrabili oggi. Wat Chaeng ha ricevuto un premio per la conservazione del patrimonio architettonico ed è stato riconosciuto come sito storico dal Dipartimento delle Belle Arti della Thailandia nel 1984 (B.E. 2527).
Oltre alla sua bellezza artistica, il tempio è un centro vitale per le cerimonie religiose e culturali locali, tra cui il Songkran (capodanno tailandese) e la fine della quaresima buddista. Funziona anche come centro di formazione spirituale per monaci e residenti.
I visitatori sono attratti dalla tranquillità del luogo, dall’architettura regionale unica e dalla calorosa accoglienza della comunità locale che preserva con orgoglio le proprie tradizioni.
Come arrivare
-
Situato su via Sapphasit, nel centro di Ubon Ratchathani
-
A circa 1,3 chilometri dal fiume Mun
-
Facilmente raggiungibile in auto privata, taxi o songthaew (mezzo di trasporto condiviso locale)
Viaggi
-
Indossare abiti decorosi e togliersi le scarpe prima di entrare nelle aree sacre
-
Prestare attenzione alla scala a forma di coccodrillo, che può essere scivolosa
-
Se si visita il mercoledì, si consiglia una tappa al mercato locale vicino
Costo d’ingresso
- Ingresso gratuito
Orari di apertura
- Aperto tutti i giorni dalle 06:30 alle 18:00