“Il tempio ospita Phra Phuttha Chinnarat, considerato il più bello tra i Buddha della Thailandia.”

Wat Phra Si Rattana Mahathat Woramahawihan fu fondato nel 1357 durante il regno di re Maha Thammaracha I (riferimento al 1900 BE), contemporaneamente alla nascita della città di Phitsanulok, sulla sponda orientale del fiume Nan. È un luogo sacro di grande importanza religiosa e culturale non solo per la popolazione locale, ma per l’intera Thailandia.

Al suo interno si trova Phra Phuttha Chinnarat, una statua in bronzo in stile Sukhothai, alta circa 7 cubiti (circa 3,2 m) con una base larga 5 cubiti, decorata da un’aureola fiammeggiante simbolo della luce spirituale. Nel 1931, su ordine del re Ekatotsarot, fu ricoperta d’oro, donandole un aspetto luminoso e maestoso. È talmente venerata che viene definita “Luang Pho” dalla gente di Phitsanulok, e in gennaio viene celebrata con feste elaborate.

L’ingresso del viharn (sala di preghiera) è segnato da splendide porte in legno intarsiate con madreperla, realizzate nel 1756 da artigiani reali dell’epoca Ayutthaya. Le porte presentano motivi kanok, scene mitiche (leoni, garuda, kinnari), motivi floreali, simboli shiriphu e all’interno le mura sono coperte da affreschi narranti la vita del Buddha, abbinati a un pavimento in marmo italiano e due pulpiti chiamati thammas.

Dietro il viharn si erge un’imponente pagoda alta 36 m (phra prang) in stile Ayutthaya originario, contenente frammenti sacri del Buddha (reliquie). È accessibile tramite rampe, offrendo vedute suggestive sulla valle del fiume Nan.

All’interno del complesso si trova la statua Phra Attharot, un Buddha in piedi della stessa epoca. È ambientata in una zona consacrata, sentita come spiritualmente potente e ricca di atmosfera.

Il tempio ospita inoltre un piccolo museo dove sono esposti reperti e statue delle epoche Sukhothai e Ayutthaya, insieme a strumenti liturgici, offrendo una visione approfondita della storia religiosa thailandese.

Nel cortile sono presenti la Phra Leua, una statua minore realizzata con scarti di bronzo delle principali statue, e un altare chiamato “Pho Sam Sao” circondato da tre sacre alberi bodhi, che simboleggiano il triangolo sacro della bodhi.

Vi è anche un edificio noto come Viharn Kaep, un raro simulacro ayutthaya della camera funeraria di Buddha (scatola in pietra decorata con laccature e vetri), unico in Thailandia. I resti déviani (piedi, figura di Mahakassapa inginocchiato) lo rendono ancora più sacro.


Come arrivare
  • Prendi un taxi o un tuk‑tuk dalla stazione autobus o ferroviaria di Phitsanulok diretti in città; il tempio si trova sulla sponda orientale del fiume Nan, in Thanon Phutthabucha.

  • In auto, segui la strada 117 fino a Phitsanulok e svolta verso il fiume Nan. Il tempio è ben segnalato e dispone di parcheggio.


Viaggi
  • Vestiti in maniera rispettosa coprendo spalle e ginocchia poiché è un luogo sacro.

  • Visita preferibilmente al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare la folla delle ore centrali.

  • Dedica tempo alla visita del museo e all’osservazione di murales, statue e reliquie.

  • Spesso sono disponibili guide locali che possono arricchire la visione con spiegazioni offerpite in inglese o tailandese. 


Ingresso:

  • gratuito (potrebbe richiedersi un piccolo contributo simbolico per visita al museo)

Wat Phra Si Rattana Mahathat Woramahawihan

Share

92/3, Thanon Phutthabucha, Nai Mueang, Mueang, Phitsanulok, Thailandia Map

List 0 review |

Open now : 6.00 - 18.00

จ.6.00 - 18.00
อ.6.00 - 18.00
พ.6.00 - 18.00
พฤ.6.00 - 18.00
ศ.6.00 - 18.00
ส.6.00 - 18.00
อา.6.00 - 18.00

055-259414

56

Manage your trips

Delete

All reviews

(List 0 review)