“Il Museo della Città di Udon Thani è ospitato nell’Edificio Rajinuthit, costruito oltre 90 anni fa in un elegante stile architettonico occidentale. All’interno, i visitatori possono scoprire la storia completa della provincia — dalla civiltà preistorica di Ban Chiang alla geologia e alle scienze naturali, fino alla vita del Principe Prachaksinlapakhom, fondatore della città. È un viaggio completo attraverso la cultura Isan, le arti tradizionali e l’evoluzione storica che ha plasmato Udon Thani.”
Il Museo della Città di Udon Thani è stato istituito all’interno dell’Edificio Rajinuthit, un antico edificio risalente al regno di Rama VI. Si trova su Via Pho Sri, vicino al tempio Wat Phothisomphon. L’edificio fu originariamente costruito nel 1920 per iniziativa di Phraya Srisuriyarachaworanuwat, governatore della provincia di Udon Monthon, con il contributo della moglie, dei funzionari, dei commercianti e dei cittadini. Fu destinato a scuola femminile con il nome di Scuola Naree Uppatham e completato nel 1925.
Successivamente, Re Rama VI concesse all’istituto il nome di “Rajinuthit”, che rimase associato all’edificio fino ad oggi. Nel corso del tempo, l’edificio ebbe diversi utilizzi: Ufficio per la Promozione della Cultura Femminile (1930), Ufficio Regionale per lo Sviluppo dell’Istruzione (1960), quindi Ufficio dell’Educazione Distretto 9 e Ufficio Provinciale della Cultura di Udon Thani (1973). Nel 2004, la provincia di Udon Thani affidò la gestione dell’edificio al Comune di Udon Thani.
L’edificio, a due piani in muratura, presenta un design architettonico occidentale con tetto a padiglione, finestre ad arco e un elegante portico frontale. È stato restaurato per diventare il Museo della Città di Udon Thani, che espone la storia, l’archeologia, la geologia, le scienze naturali, la cultura locale e la vita del Principe Prachaksinlapakhom, fondatore della città.
Il museo è composto da due piani con sei sale ciascuno, come segue:
Piano terra
-
Sala d’accoglienza e servizi
Il personale accoglie cordialmente i visitatori, offrendo spiegazioni dettagliate e accompagnando con entusiasmo i gruppi nelle varie sezioni del museo. -
Sala di scienze naturali e geologia
Espone informazioni su suolo, rocce, acqua, minerali, foreste e altre risorse naturali della provincia, nonché fossili scoperti nella zona. -
Sala di storia e archeologia
Presenta reperti delle varie epoche:-
Età preistorica (civiltà di Ban Chiang): scheletri umani, ceramiche decorate, gioielli in bronzo e strumenti in ferro come coltelli, asce e lance.
-
Periodo storico (Parco Storico di Phu Phra Bat): oggetti risalenti a 1.800–1.200 anni fa, pitture rupestri, grandi pietre sema utilizzate nei riti religiosi e statue del Buddha scolpite nella roccia.
-
Epoche successive: sculture in pietra del Wat Ku Kaew in stile Lopburi e statue del Buddha in oro e argento ritrovate in antiche stupa in mattoni mon.
-
-
Sala di antropologia ed etnologia
Illustra lo stile di vita tradizionale degli abitanti di Udon Thani, dalle antiche comunità ai giorni nostri: abitazioni in legno, utensili domestici, oggetti di bambù, strumenti di pesca e manoscritti su foglia di palma. Sono presentati anche i costumi tipici dei gruppi etnici locali — Isan Thai, Phu Thai, Tai Phuan, Cinesi e Vietnamiti — ancora oggi presenti nella provincia. -
Sala di storia e sviluppo urbano
Presenta fotografie e ritratti del Principe Prachaksinlapakhom, fondatore della città di Udon Thani, che trasformò il piccolo villaggio agricolo di Ban Duea Mak Khaeng in una città prospera e fertile. -
Sala di arte e cultura contemporanea
Mostra le tradizioni artistiche moderne di Udon Thani, come la tessitura delle stuoie di giunco e la costruzione delle tipiche case Isan.
Piano superiore
-
Sala biografica del Principe Prachaksinlapakhom
Presenta la sua biografia, le opere e gli oggetti personali. -
Sala della famiglia reale Thongyai
-
Sala delle fotografie storiche
Espone immagini di Sua Maestà il Re e Sua Maestà la Regina durante le visite ufficiali a Udon Thani. -
Sala dei venerabili monaci e maestri di meditazione
Presenta le vite e gli insegnamenti dei monaci venerati della provincia.
Come arrivare
-
In auto: il museo si trova su Via Pho Sri, vicino all’Ufficio Catasto Provinciale. È disponibile un parcheggio nelle vicinanze.
-
Con i mezzi pubblici: taxi e trasporti locali sono facilmente accessibili, poiché il museo è situato in posizione centrale e vicino ad altri punti di interesse.
Viaggi
-
Dedicate almeno 2–3 ore alla visita per esplorare con calma tutte le sale.
-
L’edificio Rajinuthit, con la sua splendida architettura, è un luogo perfetto per scattare fotografie sia all’interno che all’esterno.
Biglietto d’ingresso
-
Ingresso gratuito
Orari di apertura
-
Aperto da martedì a domenica, dalle 09:00 alle 15:30 (pausa pranzo dalle 12:00 alle 13:00 in alcuni periodi)
-
Chiuso il lunedì, nei giorni festivi e nei giorni stabiliti dal Comune di Udon Thani