“Stupa dorata dell’anno del Coniglio, arte unica in stile Nan, scalinate sorvegliate da Naga mitologici e profondo significato spirituale per la popolazione di Nan.”
Wat Phrathat Chae Haeng è uno dei templi più venerati della provincia di Nan, con oltre 600 anni di storia. È particolarmente importante per chi è nato nell’anno del Coniglio, poiché si ritiene che visitare il tempio e rendere omaggio alla stupa porti grandi meriti spirituali.
L’elemento centrale del tempio è una grande stupa dorata a forma di campana, ispirata al Wat Phrathat Hariphunchai di Lamphun. La stupa è ricoperta con una lega dorata chiamata Thong Changko, che brilla intensamente al sole. Le scalinate verso la stupa sono custodite da figure di Naga, mentre il frontone del vihara è decorato con motivi in rilievo di Naga intrecciati, tipici dell’arte di Nan.
Il tempio fu costruito durante il regno di Chao Phra Ya Kan Mueang (1869–1902 BE) per ospitare le 7 reliquie di Phra Maha Chinnathat e statue di Buddha in argento e oro, donate dal re Lithai di Sukhothai.
Oggi, Wat Phrathat Chae Haeng non è solo un centro spirituale per la comunità di Nan, ma anche un importante sito culturale e storico. L’atmosfera serena e sacra è ideale per preghiera, meditazione e fotografia. Ogni anno, a marzo, il tempio ospita il Grande Festival di Wat Phrathat Chae Haeng, con riti tradizionali, parate culturali e attività locali, attirando sia residenti che turisti.
Per pellegrini, fotografi, appassionati di cultura e turisti interessati alla storia, Wat Phrathat Chae Haeng è una tappa imperdibile a Nan.
Come arrivare
- Dal centro città di Nan, seguire la strada nazionale 1169 verso Phu Phiang per circa 3 km. Il tempio si trova su una collina ed è visibile da lontano.
Viaggi
-
Periodo migliore: marzo, durante il festival annuale
-
Indossare abiti modesti per entrare nel tempio
-
Portare fotocamera per fotografare la stupa e le scalinate con i Naga
-
Visitare al mattino o al tardo pomeriggio per evitare il caldo
-
Durante il festival, pianificare in anticipo a causa dell’affluenza
Prezzo di ingresso:
- Gratuito
Orari di apertura:
- Tutti i giorni 06:00 – 18:00