“Maestoso e simmetrico, il Monte Fuji è circondato da laghi panoramici e villaggi tradizionali. Rappresenta anche una fonte d’ispirazione per l’arte e la cultura giapponese, offrendo viste spettacolari e location fotografiche famose in tutto il mondo.”
Il Monte Fuji, conosciuto anche come Fujisan, è la vetta più alta del Giappone, con un’altezza di circa 3.776 metri. Situato sull’isola di Honshu, è stato considerato sacro per secoli. Si ritiene che un monaco sia stato il primo ad averlo scalato nel 1206, e fino all’era Meiji, alle donne era vietato salire.
Oggi il Monte Fuji è considerato un simbolo culturale del Giappone, presente in numerose opere letterarie, poesie e dipinti, in particolare nelle celebri stampe di Katsushika Hokusai, come la serie Trentasei vedute del Monte Fuji. Nel 2013 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, diventando una delle destinazioni turistiche più visitate al mondo.
Paesaggi mozzafiato e luoghi fotografici:
Il Monte Fuji è circondato da paesaggi spettacolari che attraggono fotografi e visitatori durante tutto l’anno. I punti più popolari includono:
- 
Lago Kawaguchiko (Lake Kawaguchiko): Famoso per i riflessi perfetti del Fuji sull’acqua e per i fiori stagionali come ciliegi e lavanda. 
- 
Punto panoramico Shiroyama (Shiroyama Viewpoint): Ideale per scattare fotografie all’alba o al tramonto. 
- 
Festival Shibazakura di Fuji: Un festival primaverile con campi di muschio rosa che creano uno sfondo da sogno ai piedi del Monte Fuji. 
- 
Lago Yamanaka: Il più grande dei cinque laghi del Fuji, offre numerosi punti di osservazione per fotografare il riflesso del monte. 
- 
Oshino Hakkai: Un villaggio tradizionale con sorgenti cristalline e viste sul Fuji, perfetto per scatti autentici. 
- 
Monte Fuji d’inverno: Coperto di neve, il paesaggio diventa incantevole e suggestivo, con uno scenario unico da immortalare. 
Come arrivare
- 
In auto: Da Tokyo, tramite l’autostrada Chuo Expressway fino all’area del Monte Fuji. 
- 
In treno: Prendere la linea JR Chuo fino a Kawaguchiko o Fujisan, quindi proseguire in autobus. 
- 
In autobus: Servizi diretti da Tokyo e altre città vicine, specialmente durante la stagione dell’escursionismo. 
Viaggi
- 
La stagione migliore per la scalata va da luglio a settembre. 
- 
Preparare l’attrezzatura adatta e controllare il meteo prima della partenza. 
- 
Anche chi non intende scalare può ammirare la montagna dai laghi e dai villaggi circostanti. 
- 
Prenotare gli alloggi in anticipo nei periodi di alta stagione. 
- 
Rispettare la natura e portare via i propri rifiuti. 
Tariffe d’ingresso :
- Gratuita per la scalata, ma alcuni alloggi e servizi potrebbero essere a pagamento.
Orari di apertura :
- Aperto tutto l’anno. La stagione ufficiale per l’escursionismo va da luglio a settembre.
 
				 Attrazioni
							Attrazioni						 Hotel
							Hotel						 Ristorante
							Ristorante						 Shopping
							Shopping						 Luoghi vicini
							Luoghi vicini						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
						 
																					 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
							 
											 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
						
						
						 
						 
						 
						 
						 
											