“Wat Sai Thai presenta una grande statua del Buddha sdraiato circondata da natura serena e montagne, ideale per la preghiera e il relax spirituale.”
Wat Sai Thai si trova nel subdistretto di Sai Thai, distretto di Mueang Krabi, provincia di Krabi. Questo tempio buddista ha una storia che supera i 100 anni ed è un centro spirituale per la comunità locale. All’interno del tempio si trova una grande statua del Buddha sdraiato, magnificamente realizzata e venerata sia dai locali che dai visitatori.
Il tempio mostra uno stile architettonico thailandese distintivo, con decorazioni finemente intagliate nel viharn (sala d’assemblea) e nella sala (padiglione). Il complesso del tempio è circondato da alberi rigogliosi e montagne, offrendo un’atmosfera tranquilla perfetta per la meditazione, la preghiera e il riposo.
Durante importanti festività buddiste come Makha Bucha, Visakha Bucha e l’Entrata nel periodo di ritiro, Wat Sai Thai ospita cerimonie religiose ed eventi culturali. Queste occasioni permettono a visitatori e residenti di fare meriti e vivere le tradizioni thailandesi. Il tempio è anche sede di eventi annuali e rituali locali che riflettono lo stile di vita a Krabi.
Gli appassionati di fotografia troveranno Wat Sai Thai un luogo suggestivo con viste impressionanti sulla statua del Buddha sdraiato e sulle strutture storiche. L’ambiente tranquillo e lo stile di vita locale ispirano anche artisti e amanti della cultura.
Se visiti la provincia di Krabi, Wat Sai Thai è una tappa obbligata per sperimentare la calma spirituale e la cultura thailandese autentica, offrendo una prospettiva unica sulla storia e lo stile di vita della comunità locale.
Come arrivare
-
Circa 15 minuti di macchina dalla città di Krabi
-
Circa 30 minuti in auto dall’aeroporto di Krabi
-
Accessibile in taxi, auto a noleggio o songthaew locale (taxi collettivo)
Viaggi
-
Vestirsi in modo rispettoso quando si entra nel tempio
-
Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00
-
Portare offerte come incenso, candele e fiori per fare meriti
-
Mantenere silenzio e rispetto all’interno del tempio